Si è tenuto nella splendida cornice dell’Hotel Villa Sassa l’evento che sottolinea il secondo anniversario per Swiss Medtech Ticino.
Attività consolidata
Il secondo anno di attività è stato quello del consolidamento delle diverse azioni già intraprese fin dalla fondazione. Questo biennio, e in particolare, il 2024 è stato caratterizzato da importanti sviluppi e iniziative volte a consolidare la posizione dell’associazione sia a livello cantonale che nazionale, rafforzando il nostro ruolo tra gli attori economici di riferimento, per creare un ecosistema collaborativo, puntando su innovazione, ricerca e sviluppo, regolatorio, formazione, sviluppo di sinergie e proiezione internazionale. 12 eventi per i soci, consulenze mirate, formazione, attività di lobbying e incontri periodici con istituzioni diverse e associazioni economiche, … ciò ha permesso di vivere di innovazione quale spinta propositiva, permeando le differenti azioni di Swiss Medtech Ticino.
Obiettivo centrato
Proprio nel giorno dell’evento la sezione ticinese ha accolto il 50° associato. In soli due anni si è passati da 13 ai 50 soci. Realtà aziendali importanti che contribuiscono alla diversificazione e sempre maggior specializzazione del tessuto economico ticinese, declinato al settore medicale. Un risultato importante e tangibile della dinamicità di questo comparto economico, dell’interesse verso la vita associativa e verso i temi affrontati durante gli eventi della sezione ticinese. Gli associati hanno infatti chiaramente espresso una forte volontà di networking sia su base locale che nazionale, confermando anche l’interesse per gli argomenti chiave del settore medtech.
Formazione continua: parola chiave
Anche il comparto medtech svizzero soffre l’endemica carenza di personale specializzato e, a livello cantonale, questo aspetto è ulteriormente accentuato da una crescente competizione con le aziende di oltre confine, in un quadro aggravato anche dai complessi rapporti fiscali e normativi. Swiss Medtech Ticino si è attivata nel mappare le offerte educative presenti attualmente sul territorio e che sono mirate o affini al settore. In seguito, sarà imprescindibile un incremento della collaborazione con USI e SUPSI per favorire l’interazione tra le aziende e gli studenti, in corsi di bachelor e master legati direttamente all’ambito medicale e/o ingegneristico. Un primo strumento concreto cui si sta già lavorando è pensato per i collaboratori già attivi nelle aziende medicali ticinesi e vede la creazione di una «Swiss Medtech Academy» (declinata nelle differenti regioni linguistiche della Confederazione e dunque anche in Ticino) volta proprio ad offrire dei percorsi specifici per questo settore che rappresenta una fetta sempre più importante e crescente del PIL nazionale.
Un lavoro di squadra
È importante sottolineare anche il fattore umano: queste attività sono possibili grazie ad un Comitato locale estremamente attivo ed al supporto segretariale della Cc-Ti rappresentata dal Vicedirettore Michele Merazzi. Ciò ha permesso di sviluppare anche numerose sinergie con altri comparti economici ed industriali, laddove le nuove frontiere della ricerca tecnologica stanno facendo sfumare sempre di più i tradizionali confini settoriali. Su tutte meritano menzione l’intelligenza artificiale, la chimica, la scienza dei materiali e l’elettronica. Non mancano le collaborazioni con istituzioni accademiche e sanitarie, che hanno permesso di promuovere progetti comuni, spesso con il diretto coinvolgimento dei colleghi di Farma Industria Ticino, al fine di consolidare il ruolo del comparto economico delle scienze della vita nella vita del nostro Cantone.
Fanno parte del Comitato:
- Giuseppe Perale, Presidente Swiss Medtech Ticino, Executive VP & Founder I.B.I. SA e Regenera SA
- Paolo Badano, CEO & Founder, Genny Factory SA
- Christian Beltrametti, Pharma expert
- Nicoletta Casanova, CEO & President, FEMTOprint, Innovation Counselor at Innosuisse & Vice President at AITI
- Andrea Costa, Site Director and General Manager SMB Medical SA
- Gianluca Fioravanti, Plant Manager Jabil Mezzovico & Raron
- Luca Gambardella, Co-Founder, Chief of applied AI, CTO Artificialy SA
- Michele Matis, CEO Plastifil SA
- Galileo Bertolasi, QA&RC Director, Bracco Suisse SA
Il Segretariato è retto da Michele Merazzi, Vicedirettore Cc-Ti.
Per informazioni: Giuseppe Perale, Presidente Swiss Medtech Ticino, giuseppe@ibi-sa.com
Michele Merazzi, Segretario Swiss Medtech Ticino, merazzi@cc-ti.ch
Swiss Medtech rappresenta in qualità di associazione di categoria del settore medtech svizzero circa 800 soci. Con 71’700 occupati e un contributo dell’11,9% al bilancio commerciale positivo della Svizzera, il medtech è un settore economicamente importante. Swiss Medtech si adopera per un settore in cui la tecnologia medica può fornire prestazioni di punta a beneficio di un’assistenza medica di prim’ordine.